Come vincere la fobia dei piccioni

dove-1056097_1280
La fobia dei piccioni è una paura intesa e irrazionale verso i piccioni, anche se la fobia può estendersi verso tutti gli altri pennuti (ornitofobia).
Come in tutte le fobie, la persona riconosce che la sua paura è il più delle volte irrazionale, ma non riesce a controllarla; se vuoi leggere il mio articolo integrale sulle fobie, clicca qui.
Probabilmente tra le ornitofobie, la fobia dei piccioni è la più diffusa perché è molto facile nella nostra vita quotidiana vedere dei piccioni che nidificano sui nostri balconi, oppure in stormi sulle piazze.
La fobia per gli uccelli interessa di più le femmine dei maschi.

Quali sono le cause della fobia dei piccioni?

• Messaggi familiari sulla pericolosità dei piccioni poiché portatori di malattie (psittacosi) e di parassiti (pulci e zecche).
• Il becco dei piccioni può essere immaginato come potenzialmente pericoloso.
• Giacché volatile, la persona che soffre della fobia per i piccioni, potrebbe immaginare un attacco del volatile dall’alto.
• Aver visto da piccolo film o cartoni animati, dove uccelli o rettili volanti preistorici attaccavano le persone.
Quest’ultima possibilità diventa plausibile se consideriamo che la fobia per gli uccelli si sviluppa molto precocemente (età infantile).

Cura fobia dei piccioni

L’approccio più indicato consiste nel modificare le idee irrazionali circa la pericolosità del pennuto e in seguito utilizzare la desensibilizzazione sistematica, detta anche terapia di esposizione.
Per esempio, all’inizio, il terapeuta fa scrivere la parola “piccione” alla persona ripetutamente, poi gli mostra delle foto di un piccione, in seguito è mostrata al paziente una piuma di un piccione, prima da lontano e poi da vicino, poi un pupazzo che rappresenta un piccione e un filmato sui piccioni. Con queste esposizioni graduali allo stimolo ansiogeno, nel paziente si ha una netta riduzione dell’ansia.
Quest’approccio utilizza quindi elementi cognitivi – comportamentali.
Un altro approccio utile è l’ipnosi terapia Ericksoniana, in quanto permette di rilassare maggiormente il paziente e diminuire progressivamente in lui, l’ansia per i volatili.

Soffri di fobia dei piccioni e la vuoi superare? Contattami per un consulto psicologico.

Contatti
fabiodesantispsicologo@gmail.com
3472404101