L’ipocondria è un disturbo psicologico, chi soffre di ipocondria ha una forte paura delle malattie, a tal punto che basta un lieve sintomo fisico per scatenare nella persona una vera propria angoscia, inerente alla propria salute fisica.
L’ipocondriaco per calmare la sua ansia, può contattare in continuazione medici o ricercare compulsivamente articoli su internet, per scoprire se quei sintomi che lui percepisce, siano indicatori di una grave malattia.
Spesso le rassicurazioni dei medici, sminuiscono l’ansia della persona ma solamente in modo transitorio, difatti dopo poche ore o giorni, chi soffre di ipocondria è di nuovo tormentato dall’ansia.
Le componenti del disturbo sono di tipo fobico – ossessivo.
- Fobico: Per l’ansia e paura che il soggetto sente in merito alle malattie, i sintomi, e i risvolti medici.
- Ossessivo: in quanto l’ipocondriaco è tutto il giorno tormentato da pensieri invadenti, inerenti possibili malattie; pensieri che più la persona cerca di combattere e più questi persistono, più forti che mai.
Esistono anche ipocondriaci, che per la paura di scoprire di essere ammalati, evitano addirittura, di farsi le analisi e di contattare i medici.
Cause ipocondria
- Insicurezza personale;
- ansia sociale;
- avere disturbi somatoformi;
- poca autostima;
- possibili storie pregresse; familiari o personali, di gravi malattie;
- poca conoscenza e considerazione del proprio corpo fisico.
Cure ipocondria
Aiutare la persona ha sviluppare una conoscenza del proprio corpo, che deve diventare parte della consapevolezza del soggetto, e non essere un qualcosa di alieno.
La psicoterapia della Gestalt può aiutare il soggetto a riconoscere e sentire il proprio corpo; attraverso l’auto massaggio, modificando la propria postura, visualizzando se stesso.
Il terapeuta potrà poi porre domande, come le seguenti:
- cosa provi;
- come senti il tuo corpo;
- come ti senti;
- insegnare al paziente la respirazione diaframmatica, come antidoto ai comportamenti compulsivi calma ansia;
- spingerlo, nel prendere contatto con le proprie emozioni;
- fare azioni nella vita;
- rimodulare le idee ansiogene, che sostengono le sue paure sulle proprie condizioni mediche, con idee più aderenti alla realtà.
Contattami per un primo colloquio.
fabiodesantipsicologo@gmail.com
3472404101