Mostra 126 risultato(i)

Strategie per battere l’ansia

L’ansia è un segnale che ci manda il nostro organismo, quando si trova in situazioni di possibile pericolo. Non sempre però il pericolo è reale, a volte, il nostro cervello amplifica le situazioni, creando pericoli anche dove non ci sono, come dice un idiom londinese: “Storm in a Teacup”. Ovverosia, una tempesta in una tazza …

Ma che sei matto?

Sei hai raccontato a qualcuno che vai da uno psicologo, molto probabilmente ti sarai sentito dire la frase: “Ma che sei matto?”. Questo perché nella nostra nazione, il termine psicologo viene associato alla malattia mentale, quindi se ti rivolgi ad uno psicologo vieni preso/a per matto/a. In altri paesi invece, come quelli di stampo anglosassone, …

La psicosomatica

la psicosomatica è un ramo della psicologia, che ricerca la relazione di causalità lineare, tra l’instaurarsi di una patologia che si manifesta fisicamente e la componente psicologica. Il caso più comune di disturbo psicosomatico, è la somatizzazione, dove il paziente presenta sintomi fisici che, spesso non sono confermati da esami diagnostici. La psicosomatica considera l’essere …

I pensieri intermedi

  Ciao, in questo articolo ti descriverò uno dei cardini della psicoterapia cognitiva-comportamentale, i pensieri intermedi. Per la terapia cognitiva, in i primis troviamo le credenze di base, come secondo aspetto i pensieri intermedi ed infine i pensieri automatici. Come un albero, le foglie saranno i pensieri automatici, il tronco i pensieri intermedi, e le …

Di nuovo in carreggiata

L’estate è finita, ed è ora di reiniziare la quotidianità; si torna al lavoro, si riaccompagnano i figli a scuola, si sbrigano le incombenze giornaliere. Però occhio! E’ importante riprendere con gradualità, e soprattutto senza farsi prendere da eccessivi stress. Se ti farai sottomettere dallo stress, sentirai che il periodo di stacco non l’hai proprio …

Autostima e Autoefficacia, quali differenze?

Ciao! In quest’articolo, ti descriverò le differenze tra l’autostima e l’autoefficacia. Possiamo definire l’autostima, come il processo nel quale la persona valuta se stessa. Altre definizioni potrebbero essere: il valore intrinseco che si dà la persona.   L’autoefficacia è la considerazione che la persona si attribuisce in un determinato campo. Per farti degli esempi: Una …

La resilienza in psicologia

La resilienza è un termine che deriva dalla scienza dei materiali, dove indica la proprietà che possiedono alcuni elementi, di riacquisire la forma originaria, dopo aver subito delle modificazioni. In psicologia, cosa si intende invece per resilienza? Hai presente alcune persone che malgrado tutte le avversità della vita, riescono ad uscirne in ottimo modo? Anzi …

Biografia di Albert Ellis

Albert Ellis è stato uno psicologo statunitense considerato dopo Carl Rogers, il più importante psicoterapeuta del XX secolo, ed è considerato il precursore della moderna psicoterapia cognitivo-comportamentale. Albert Ellis ha creato la REBT ((Rational Emotive Behavior Therapy) basata sul metodo ABC, lo schema da lui delineato è articolato in questo modo: a (avversità esperienze attivanti) …

Aaron Beck

Aaron Beck può essere considerato il fondatore della psicoterapia cognitivo – comportamentale, Beck era uno psicoanalista che durante il suo lavoro terapeutico si rese conto che spesso i suoi pazienti avevano credenze distorte su vari fatti della loro vita personale, e queste idee distorte influenzavano negativamente il loro stato d’animo. Aaron Beck iniziò a lavorare …